Il Comune di Sinalunga partecipa al Bando della Regione Toscana con il progetto della Biblioteca Comunale dal titolo sopra indicato, che prevede una serie di realizzazioni digitali raggruppate nella sezione “Dante700” per la quale abbiamo sviluppato il logo specifico.
* * *
Il Comune di Sinalunga aderisce all'iniziativa della Regione Toscana, facendo propria la frase conclusiva della presentazione dell'iniziativa regionale del Presidente Giani: «Tutti noi siamo ‘toschi’, tutti noi sapremo ripartire».
***
Il Maggio dei Libri, nato nel 2011 con l’obiettivo di sottolineare il valore sociale dei libri quale elemento chiave della crescita personale, culturale e civile, è una campagna nazionale che invita a portare i libri e la lettura anche in contesti diversi da quelli tradizionali, per intercettare coloro che solitamente non leggono ma che possono essere incuriositi se stimolati nel modo giusto. La campagna nazionale è promossa dal Centro per il Libro e la Lettura, istituto autonomo del Ministero della Cultura.
Nell’anno dedicato alle celebrazioni per il 700° anniversario della sua morte, il Maggio dei Libri celebra Dante Alighieri declinando l’amore, uno dei temi cardine della sua produzione, in tre filoni ispirati ad alcuni dei più celebri versi:
“Amor… ch’a nullo amato amar perdona“,
“Amor… che ne la mente mi ragiona” e
“Amor… che move il sole e l’altre stelle“.
La Biblioteca Comunale di Sinalunga aderisce anche a questa campagna.
Rendiamo omaggio a Dante nel 700º anniversario della sua scomparsa, con la consapevolezza che un centenario è come un seme, se non se ne ha cura non potrà mai crescere bene.
Tra le diverse iniziative, riteniamo di dover segnalare l'incontro con Giorgio Battistella il quale, nell'antico borgo di Rigomagno, degno palcoscenico per la Divina Commedia, ha recitato, spiegato ed emozionato l'XI Canto del Purgatorio. Così come segnaliamo il fortemente suggestivo concerto del Coro Giovanile Toscano, nella chiesa parrocchiale di Bettolle, con canti ispirati ad alcuni passi dell'opera dantesca. Entrambi gli eventi sono documentati con due e-book scaricabili da queste pagine.
Giorgio Battistella a Rigomagno
Coro Giovanile Toscano a Bettolle
Un'immagine straordinaria dell'Italia, quando ancora non era “Italia”, emerge dallo studio della Divina Commedia. In una sezione di questo sito, 260 località della nostra Penisola sono state riportate in una mappa interattiva, con i riferimenti ai canti in cui sono citate. L'insieme forma la prima immagine «del bel paese là dove ’l sì suona» (Inf. XXXIII, vv. 79-80)
Le pubblicazioni digitali, i testi, le fotografie, e i disegni contenuti in queste pagine sono tutelati dal diritto d'autore. Tuttavia sono scaricabili gratuitamente, purché per fini non commerciali. Brani più o meno parziali possono essere usati citando la fonte, secondo quanto previsto dalle norme internazionali dell'editoria, e dalla buona educazione in generale.