Fino al 1749, in Toscana, l’anno civile iniziava il 25 marzo, giorno in cui la Chiesa cattolica aveva collocato la festa dell’Annunciazione. Una Festa che trovava origine anche in una tradizione protocristiana, registrata tra gli altri da Sant’Agostino, per la quale qualche giorno dopo l’equinozio di primavera era avvenuta non solo l’incarnazione del Cristo, ma anche la creazione del mondo e la Resurrezione di Gesù. La Festa dell’Annunciazione e la sua ricorrenza al 25 marzo si collocava quindi all’interno delle celebrazioni della “nascita” di Gesù, che sarebbe avvenuta nove mesi dopo, il 25 dicembre
Nonostante che nel 1582 fosse entrato in vigore il calendario gregoriano che fissava l’inizio dell’anno al 1º gennaio, varie città toscane, quali Pisa, Firenze, Lucca, Prato e Siena, continuarono a considerare il 25 marzo come il loro Capodanno.
…ha permesso di indagare le tradizioni del territorio legate ai riti della primavera e della rinascita sullo sfondo di un paesaggio tra i più belli e riconoscibili dell’intero territorio italiano trovando la sintesi nella monografia “Sinalunga 25 marzo. Capodanno Toscano” (Quaderni Sinalunghesi, Anno XXXII, maggio 2021).
Questo primo numero ha visto l’avvio di un lavoro di documentazione, attraverso un percorso nelle opere d’arte custodite nelle Chiese del territorio comunale – Sinalunga e le sue frazioni – alla ricerca della devozione al mistero dell’Annunciazione e a come questa si è manifestata nell’iconografia religiosa. Le varie opere d’arte custodite nelle chiese grandi e piccole del territorio sinalunghese sono state descritte seguendo le “schede tecniche” tratte da “L’inventario generale degli oggetti d’arte della Provincia di Siena 1862-65 redatto da Francesco Brogi…
Del progetto facevano parte anche una raccolta di vignette realizzate da alcuni amici vignettisti hanno aderito alla nostra richiesta, interpretando per noi il Capodanno toscano a modo loro. Qui un assaggio dell'amico Pierpaolo Pierazzolli in altra pagina le altre vignette e la raccolta in un libro digitale scaricabile gratuitamente.
Tra gli obiettivi di questa passeggiata intorno al tema (ai temi) del Capodanno Toscano, non poteva mancare quello della scoperta del nostro paesaggio.
Anche in questo caso le ricorrenze si intrecciano: il 14 marzo, infatti, è la data dedicata alla “Giornata del Paesaggio” istituita dallo Stato Italiano nell’ottobre del 2016, per non dimenticare l’articolo 9 della nostra bellissima Costituzione:
«La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione».
Lo vogliamo ricordare per avere “in mente” l’importanza e la consapevolezza del dovere civico di essere anche custodi di quanto la storia e le vicende delle persone hanno trasmesso e che caratterizzano ancora il nostro territorio. Nella foto simbolo della Giornata del Paesaggio 2021, la chiesetta di San Giovanni. Nella pagina che segue fotografie del 2022
“Il Capodanno dell’Annunciazione da Sinalunga attraverso il territorio della Diocesi: Itinerari tra arte, fede e tradizione sullo sfondo del paesaggio toscano”. Il progetto, presentato sul Bando del Consiglio Regionale della Toscana e da questo approvato, si ricollega a quello del 2021 del quale costituisce la naturale continuazione. La prospettiva della documentazione del nuovo Quaderno Sinalunghese dedicato all’Annunciazione segue un itinerario che è insieme paesaggio e memoria, recupero delle tradizioni e ricerca del sacro e della storia attraverso il sentiero tracciato dai preziosi studi sulle “Pievi” così come raccontate dal compianto Don Alfredo Maroni, che abbiamo avuto il privilegio di avere come nostro collaboratore per diversi anni.
Le pubblicazioni digitali, i testi, le fotografie, e i disegni contenuti in queste pagine sono tutelati dal diritto d'autore. Tuttavia sono scaricabili gratuitamente, purché per fini non commerciali.
Brani più o meno parziali possono essere usati citando la fonte, secondo quanto previsto dalle norme internazionali dell'editoria, e dalla buona educazione in generale.